CronacaPalermoPrimo Piano

Il Prefetto di Palermo convoca Comitato Operativo per fronteggiare i disagi dovuti ai cantieri lungo la A19

Nell’ottica di garantire un'adeguata informazione per i fruitori del tratto stradale interessato e di porre in essere le necessarie misure di attenuazione dei disagi che i cantieri inevitabilmente comportano, sono state concordate diverse azioni per le settimane a venire

Palermo 06.06.2025, all’interno della Prefettura di Palermo si è tenuto oggi un Comitato Operativo per la viabilità, convocato dal Prefetto, per discutere delle gravi criticità sopraggiunte durante la festività del 2 giugno nel tratto autostradale A19.

Il pomeriggio di lunedì 2 giugno 2025, lungo l’autostrada A19 in direzione Palermo, la viabilità ha registrato notevoli disagi dovuti a importanti rallentamenti e blocchi già dallo svincolo autostradale di Trabia, causati dai lavori per la messa in sicurezza della rete viaria da parte di ANAS nei cantieri situati tra Bagheria, Casteldaccia e Altavilla Milicia.

Nell’ottica di garantire un’adeguata informazione per i fruitori del tratto stradale interessato e di porre in essere le necessarie misure di attenuazione dei disagi che i cantieri inevitabilmente comportano, sono state concordate diverse azioni per le settimane a venire:

  1. In caso di formazione di code autostradali eccessivamente lunghe in direzione Palermo, la Polizia Stradale effettuerà un filtraggio all’altezza dello svincolo di Trabia deviando i veicoli sulla S.S.113 come percorso alternativo, che verrà segnalato con apposita cartellonistica da ANAS e gestito dagli operatori sul posto;
  2. Il personale ANAS e le pattuglie della Polizia Stradale saranno presenti sul tratto interessato dai lavori per monitorare costantemente la situazione e garantire il deflusso del traffico; inoltre, per assicurare il passaggio dei mezzi di soccorso in autostrada la Polizia Stradale vigilerà sul corretto utilizzo delle corsie di emergenza. Si rammenta che il transito irregolare sulle corsie di emergenza autostradali comporta il ritiro e la sospensione della patente di guida e l’applicazione di una sanzione pecuniaria (artt.176 e 218 del Codice della Strada);
  3. La Polizia Stradale, in collaborazione con il Reparto Volo della Polizia di Stato, effettuerà dei sorvoli in elicottero per monitorare la situazione del traffico in tempo reale, in particolare nei giorni critici e nelle ore di punta;
  4. I sindaci dei Comuni attraversati dalla S.S.113, in coordinamento con ANAS, disporranno divieti di sosta nei tratti di competenza per garantire il regolare deflusso del traffico deviato; la Polizia Municipale, con il supporto delle Forze dell’Ordine, vigilerà sull’osservanza dei divieti, applicando le eventuali sanzioni ai trasgressori.

L’ANAS ha assicurato il massimo impegno per velocizzare i lavori e ridurre i disagi. A tal fine, l’Ente ha comunicato che:

  1. Quanto al cantiere di Bagheria, è stato disposto l’incremento dei turni di lavoro per velocizzare l’intervento e garantire la completa riapertura alla data del 28 luglio p.v.;
  2. Quanto al cantiere di Casteldaccia, in direzione Palermo, il prossimo 20 giugno sarà ampliata la carreggiata per agevolare la fluidità del traffico. La medesima misura sarà adottata per il cantiere di Casteldaccia, direzione Catania, a partire dal successivo 11 luglio.

Per quanto sopra descritto si fa affidamento sullo spirito di collaborazione degli utenti affinché pianifichino i propri spostamenti, avendo cura di consultare preventivamente lo stato del traffico veicolare sui canali dedicati (app, siti web, radio, social media e altri mezzi di comunicazione e/o informazione), tenendo conto altresì che, tradizionalmente, le fasce orarie più critiche per la congestione stradale sono quelle tardo-pomeridiane e serali.

Un rientro scaglionato è l’unico modo efficace per prevenire lunghi tempi di attesa e disagi alla circolazione.

Alla riunione del 06.06.2025, hanno partecipato i rappresentanti del Commissario Straordinario per l’A19; della Città Metropolitana; dei Comuni di Palermo, Altavilla Milicia, Bagheria, Casteldaccia, Ficarazzi, Villabate; delle Forze dell’Ordine e dei Vigili del Fuoco; della Polizia Stradale; di ANAS Sicilia – Gestione Rete Autostrade e ANAS Sicilia – Gestione Rete Statali; del Dipartimento Regionale di Protezione Civile; dell’ASP Palermo e del SUES 118.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio