Il Museo Riso sfoglia l’arte a Una Marina di Libri 2025
Arte, editoria e nuove acquisizioni in dialogo con l’Accademia di Belle Arti

Un pomeriggio dedicato alla riflessione sull’editoria museale e alla presentazione di alcune recenti pubblicazioni accompagnerà il pubblico all’interno della programmazione culturale del Riso – Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea. L’appuntamento, che si inserisce nel calendario di Una Marina di Libri 2025, si terrà oggi dalle ore 17:30 alle 20:30 nella Aula Blu Cobalto del museo. Prenderà forma un dialogo tra il Riso e l’Accademia di Belle Arti di Palermo, con l’obiettivo di approfondire il ruolo e il valore dei volumi che documentano le mostre e le acquisizioni della collezione pubblica.
William Kentridge e le nuove acquisizioni del Museo Riso
La giornata, moderata da Giuseppe Cipolla dell’Ufficio Editoria dell’Abapa, sarà accompagnata da una videoproiezione a cura del museo e metterà a confronto autori e curatori dei volumi più recenti editi dal Riso. L’appuntamento rappresenta anche un’occasione per riflettere sulle pratiche di ricerca e di narrazione editoriale che accompagnano il lavoro museale.
Tra le pubblicazioni protagoniste dell’incontro spicca il volume “William Kentridge. Cicero. Nuove acquisizioni”, che racconta una delle più significative integrazioni della collezione museale. I testi di Evelina De Castro, Rosaria Raffaele Addamo, Antonio Leone, Giulia Ingarao, Alessandra Buccheri e Valentina Bruschi guidano il lettore nell’approfondimento delle opere dell’artista sudafricano, noto per il suo linguaggio visivo inconfondibile e per la capacità di intrecciare storia e memoria collettiva. Durante l’incontro interverranno Evelina De Castro, Rosaria Raffaele Addamo, Giulia Ingarao e Alessandra Buccheri.
Il progetto espositivo di Claire Fontaine
Un altro momento della giornata sarà dedicato a “Claire Fontaine. Tra cielo e terra”, volume che accompagna l’omonima mostra allestita presso il museo. Il libro raccoglie testi di Valentina Bruschi, Anita Chari, Evelina De Castro e dello stesso collettivo Claire Fontaine, offrendo spunti di riflessione sulle pratiche artistiche contemporanee e sui significati politici ed estetici dell’opera presentata a Palazzo Belmonte Riso. All’incontro prenderanno parte Evelina De Castro, Valentina Bruschi, Claire Fontaine e Daniele Franzella.
Oltre Quasimodo, tra arte e poesia
L’approfondimento si concluderà con una riflessione sulla pubblicazione “Oltre Quasimodo. Le 27 gouaches. Sapevo già tutto e volli peccare”, progetto che esplora il rapporto tra arti visive e letteratura. I contributi di Evelina De Castro, Rosaria Raffaele Addamo, Salvatore Ferlita, Cristina Costanzo, Giuseppe Cipolla e Carola Arribas Bajardi restituiscono un articolato sguardo sulla mostra e sul suo percorso critico. Gli interventi previsti saranno quelli di Evelina De Castro e Giuseppe Cipolla.
L’incontro si inserisce nel più ampio programma di attività che il Museo Riso e l’Accademia di Belle Arti di Palermo promuovono per coinvolgere un pubblico sempre più vasto e consapevole. Attraverso il confronto diretto tra studiosi, artisti, curatori ed editori, il museo rinnova il proprio impegno nella valorizzazione della produzione editoriale come strumento di divulgazione e approfondimento culturale.