Primo PianoScienzaTecnologia

“Intelligenza Artificiale e Editoria: Etica, Innovazione e Sfide Future al Corso di Alta Formazione”

L’intelligenza artificiale offre vantaggi come la velocità nella gestione e nell’elaborazione delle informazioni, ma pone anche rischi legati alla manipolazione dei dati, alla verifica delle fonti e alla deontologia professionale. Proprio su questi temi si concentrerà il prossimo Corso di alta formazione “Etica dell’informazione, intelligenza artificiale ed editoria”, organizzato in occasione del Convegno “IA ed editoria: stato dell’arte e prospettive future”, che si terrà il 12 dicembre presso il Centro Studi Americani di Roma.

Il corso, rivolto ai giornalisti, ha l’obiettivo di esplorare le implicazioni etiche e professionali dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’informazione e nell’editoria. Tra i temi trattati, spiccano discussioni sul riconoscimento e la prevenzione delle manipolazioni generate dall’IA, l’impiego della tecnologia nella verifica delle fonti e l’etica dell’informazione.

Nello specifico, l’intelligenza artificiale (IA) è ormai una realtà che permea diversi ambiti della vita quotidiana, da quelli industriali a quelli più strettamente legati alla comunicazione e all’informazione. La sua definizione più comune è quella di un sistema capace di imitare alcune delle capacità umane, come il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività. La macchina non solo è in grado di comprendere l’ambiente che la circonda, ma è anche in grado di adattarsi a esso, risolvendo problemi e portando a termine obiettivi precisi in modo autonomo.

Il programma toccherà anche il delicato tema della deontologia professionale, affrontando il Testo Unico dei doveri del giornalista e l’importanza di preservare l’integrità dell’informazione in un mondo sempre più permeato da sistemi intelligenti. L’integrazione tra IA ed etica, infatti, è un nodo cruciale per garantire la trasparenza e l’affidabilità del giornalismo nel contesto contemporanee.

Il Corso, che prevede il riconoscimento di 6 crediti formativi per i giornalisti, è organizzato in collaborazione con il Gruppo MLC, We the Italians e InformaGiovani Ets e rappresenta un’opportunità unica per i professionisti del settore di aggiornarsi sulle sfide e sulle opportunità legate all’adozione dell’intelligenza artificiale nel mondo dell’editoria. La partecipazione è aperta previa iscrizione sul portale Formazione Giornalisti.

L’evento si terrà nella suggestiva cornice del Palazzo Mattei di Giove, un luogo simbolico e ricco di storia situato in Via Michelangelo Caetani 32, nel cuore di Roma.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio