Giornata europea della giustizia civile. Momento di informazione e confronto con studenti.

(di redazione) Ragazze e ragazzi di ventinove scuole medie e istituti superiori della Sicilia parteciperanno il 25 ottobre alla Giornata europea della giustizia civile, istituita nel 2003 dalla Commissione UE e dal Consiglio d’Europa.
Sarà un momento d’informazione, riflessione e confronto tra operatori della giustizia, cittadini e studenti. Il 25 ottobre si celebra l’ ‘Open day dei notai d’Europa. Insieme per la sicurezza giuridica’ organizzato dal Consiglio dei Notariati dell’Unione Europea che rappresenta a Bruxelles i 22 Paesi dove è presente la figura del notaio.
Di mattina incontri nelle scuole tra notai e studenti per parlare di legalità e del ruolo del notaio nel contesto italiano ed europeo. Nel pomeriggio appuntamento con i cittadini per offrire una prima informazione gratuita su casa, famiglia, mutuo, impresa, testamenti, donazioni e successioni. La consulenza si svolgerà nelle sedi dei nove Consigli Notarili Distrettuali siciliani: a Palermo, in via Bandiera 11 – Palazzo Moncada (dalle 9 alle 13), a Trapani, in Piazza Scarlatti – Palazzo Ariston (dalle 16.30 alle 19.30), a Caltanissetta, in via Napoleone Colajanni, 9 (dalle 16.30 alle 18.30), ad Agrigento, in viale della Vittoria 319 (dalle 15 alle 18.30), a Enna, in via Nazionale, 31 (dalle 14.30 alle 19.30), a Catania, in via D’Annunzio, 33 (dalle 15.30 alle 19.30), a Ragusa in via Ecce Homo, 133 (dalle 16 alle 20), a Siracusa in viale Teracati, 31 (dalle 16.30 alle 19.30) e a Messina in via XXVII Luglio, 34 – is. 195 (dalle 15.30 alle 19.30).
“Il diritto civile è parte della nostra vita quotidiana” – spiega il Notaio Renato Caruso, Presidente del Comitato regionale Notarile della Sicilia – “lavoro, matrimonio, figli, acquisto della casa. Siamo consapevoli dei nostri diritti? Sappiamo quali sono gli attori del sistema giustizia e conosciamo il loro ruolo? I giovani sono il futuro del nostro Paese ed è importante insegnare il rispetto delle regole e dei principi essenziali che stanno alla base della nostra società civile”.
Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.notariato.it