Gabriele Laura e Mauro Marino i vincitori della seconda edizione di “Crescendo: giovani talenti della classica”


Il pianista palermitano di sedici anni, Gabriele Laura e il percussionista marsalese di ventun’anni Mauro Marino, sono i vincitori della seconda edizione edizione di “Crescendo: giovani talenti della Classica”, promosso dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana e riservato ai giovani strumentisti siciliani. I due giovani artisti, che hanno ottenuto il voto unanime del pubblico e della giuria specializzata, hanno presentato con gran successo: Gabriele Laura lo Scherzo n.2 Op. 31 e Venezia e Napoli: Tarantella di Liszt e Mauro Marino il Concerto per marimba e pianoforte di Séjourné.
Ala finale hanno partecipato, altresì, i finalisti delle precedenti giornate di concorso: Anthony Ciaccio (pianoforte), Carmelo Russotto (xilofono), Alessandra Cangelosi e Alessandro Lo Giudice (flauto). Venti minuti totali di esecuzione per dimostrare il proprio talento e convincere i giurati. I due vincitori avranno, adesso, l’opportunità di esibirsi in qualità di solista con l’Orchestra Sinfonica Siciliana nel corso della stagione 2015/2015.
Agli altri quattro finalisti è stata consegnata una medaglia ricordo e la soddisfazione di aver potuto calcare il palcoscenico del prestigioso Politeama Garibaldi. A premiare i vincitori e i finalisti, di fronte ad un pubblico numeroso, è salito sul palco il Sovrintendente della Fondazione prof. Francesco Ernani.
Note biografiche
Mauro Marino
Mauro Marino è di Marsala (TP). Inizia nel 2008 gli studi di “Percussioni Classiche” presso il Conservatorio di Stato “A. Scontrino” di Trapani, sotto la guida della professoressa Fulvia Ricevuto, approfondendo il repertorio solistico alla marimba e al vibrafono.
Gabriele Laura, pianoforte
Nato a Palermo nel 1999, ha iniziato a sei anni lo studio del pianoforte con Massimo Bentivegna. Nel 2009 si è iscritto in pianoforte al Conservatorio “V. Bellini” di Palermo sotto la guida di Patrizia Pitrolo. Dal 2012 studia con Antonio Sottile. Nel settembre 2012 ha conseguito la licenza di Solfeggio col massimo dei voti e nel luglio 2013 ha sostenuto gli esami di compimento inferiore di pianoforte, ottenendo la votazione di 10 con lode e menzione. Frequenta attualmente il settimo anno a cui è stato ammesso con esami di passaggio superati con la votazione di 10 con lode.