Arte e CulturaPrimo Piano

Francesco Crispi: le riforme che cambiarono lo Stato italiano

La presentazione del libro di Gaetano Armao al Senato della Repubblica, tra storia e attualità

Francesco Crispi e le riforme amministrative: presentazione del libro di Gaetano Armao al Senato della Repubblica

Martedì 14 gennaio 2025, alle ore 10:00, presso l’Aula Convegni del Senato della Repubblica, in via degli Staderari 2 a Roma, si terrà la presentazione del libro “Francesco Crispi e le riforme amministrative: Il primo intervento di riforma strutturale dello Stato” di Gaetano Armao, pubblicato da Palermo University Press nella sua seconda edizione.

L’evento, promosso su iniziativa del Senatore Raoul Russo, vedrà la partecipazione di illustri relatori e ospiti d’onore, che arricchiranno il dibattito con le loro riflessioni sulle riforme amministrative e sul contributo storico di Francesco Crispi.

Programma dell’evento:

  • Presiede:
    • Franco Gaetano Scoca, Professore Emerito di Diritto Amministrativo presso l’Università di Roma La Sapienza.
  • Saluti istituzionali:
    • Raoul Russo, Senatore della Repubblica.
    • Massimo Midiri, Rettore dell’Università degli Studi di Palermo.
  • Tavola rotonda:
    • Francesco Bonini, Rettore della LUMSA.
    • Aldo Sandulli, Professore di Diritto Amministrativo presso LUISS e Presidente di AIPDA.
    • Maria Immordino, Professoressa di Diritto Amministrativo alla LUMSA.
    • Gino Scaccia, Capo Dipartimento di Affari Giuridici e Legislativi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
    • Francesco Greco, Presidente del Consiglio Nazionale Forense.
  • Moderatore:
    • Alessio Ribaudo, giornalista.

Durante l’evento interverrà anche l’autore del libro, Gaetano Armao, che offrirà una panoramica delle tematiche affrontate nel volume.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Palermo University Press, Università degli Studi di Palermo e 2ems. Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sul canale ufficiale del Senato Italiano.


Come partecipare: Per i giornalisti e gli ospiti è obbligatoria la registrazione inviando una richiesta all’indirizzo studiorma@armao.it.

Questo evento vuole essere un’importante occasione per riflettere sul significato storico delle riforme amministrative di Francesco Crispi e sulla loro influenza nella struttura dello Stato moderno.

Francesco Crispi: le riforme che cambiarono lo Stato italiano

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio