
Dalle 15.00 seggi chiusi in Sicilia. Adesso comincia lo spoglio. Fra i 142 comuni interessati ci sono quattro capoluoghi di provincia: Catania, Messina, Siracusa e Ragusa.
La Sicilia, per la prima volta, va al voto con doppia preferenza di genere, introdotta con una legge approvata da poco dall’Assemblea regionale: si potranno indicare due nomi, ma il secondo deve essere di sesso opposto al primo, altrimenti l’ultima preferenza sarà annullata.
Affluenza – Secondo i dati forniti dalla Regione Siciliana, l’elettorato che si è recato alle urne si ferma al 47,07%, ovvero 770.699 persone. Nel dettaglio:
Ad Agrigento ha votato soltanto il 54,9% degli aventi diritto, pari a 84.279 persone.
A Caltanissetta si è recato alle urne il 46,91% dell’elettorato, pari a 15.445 persone.
A Catania ha votato il 66,33%, pari a 373.509 elettori.
Ad Enna il dato dell’affluenza è del 62,02% pari a 44.121 votanti.
A Messina ha votato il 71,00% pari a 209.991.
A Palermo il dato definitivo dell’affluenza è del 67,72%, pari a 85.807 persone.
A Ragusa ha votato il 66,57% degli aventi diritto, pari a 94.397 persone.
A Siracusa il dato definitivo dell’affluenza è del 68,07%, pari a 119.038 votanti.
A Trapani ha votato il 71,28% degli aventi diritto, pari a 55.357 persone.
AGGIORNAMENTO SPOGLIO
A Catania 330 sezioni scrutinate su 335 – Enzo Bianco è in testa con il 50,6% dei voti. Segue Raffaele Stancanelli con il 36,7%. La grillina Lidia Adorno al 3,3%, Matteo Iannitti all’1,5%, e Tuccio D’Urso allo 0,45%.
A Siracusa 90 sezioni scrutinate su 123 – al momento vanno al ballottaggio Giancarlo Garozzo, sostenuto dal centrosinistra, avanti con il 31,33% e Paolo Ezechia Reale, sostenuto da liste civiche, con il 27,41%.
A Ragusa 71 sezioni scrutinate su 71 – si conferma il ballottaggio tra Giovanni Cosentini (Territorio, Il Megafono-Lista Crocetta, Ragusa Domani, Udc, Pd) che arriva al 29,34% dei voti, Federico Piccitto del Movimento 5 stelle, che si ferma al 16,54%. Antoci del centrodestra raggiunge il 15 %.
A Messina 198 sezioni scrutinate su 254 – il candidato sindaco del centrosinistra Felice Calabrò è al 49,54%, il pacifista Renato Accorinti con la sua lista civica è al 24,3% . Il candidato del centrodestra Vincenzo Garofalo si ferma al 18,5 % e la candidata del movimento Cinque Stelle Maria Cristina Saija raggiunge il 2,8;