Domani a Catania la Prima Conferenza Regionale della Cooperazione Sociale in Sicilia

Unicoop propone l’Albo regionale delle cooperative per rafforzare welfare, legalità e trasparenza

Si terrà domani 11 aprile all’Hotel Nettuno di Catania la Prima Conferenza Regionale della Cooperazione Sociale in Sicilia, promossa da Unicoop Sicilia con il tema “Innovazione sociale: la cooperazione in Sicilia protagonista del cambiamento”. L’evento rappresenta un momento storico per il terzo settore siciliano, che mira a ridefinire il ruolo della cooperazione sociale come motore di sviluppo, inclusione e tutela del welfare regionale.

Alll’incontro verrà presentata da Unicoop, una proposta di legge fondamentale: l’istituzione dell’Albo regionale delle cooperative sociali, uno strumento di legalità e trasparenza per selezionare e valorizzare le realtà virtuose del settore. “Si tratta di uno strumento indispensabile per promuovere una cooperazione autentica e sostenibile”, ha dichiarato Felice Coppolino, presidente regionale di Unicoop Sicilia. “L’Albo sarà una garanzia di trasparenza, qualità e sviluppo per l’intero territorio”.

I numeri raccontano la crescita costante di Unicoop Sicilia: 1268 cooperative associate, di cui 482 sociali, con una presenza crescente che ha portato la rappresentatività dal 5,6% al 16% in sei anni. Unicoop è oggi una rete articolata con 9 unioni provinciali, 31 unioni zonali, 12 centri servizi C.A.T. e 2 coordinamenti regionali.

La proposta legislativa prevede, tra le altre cose, contributi regionali per progetti legati a immobili, attività statutarie e inserimento lavorativo, con possibilità di accesso a finanziamenti agevolati fino al 100% della spesa ammissibile tramite enti regionali come IRFIS e IRCA.

L’Albo regionale sarà suddiviso in tre sezioni: cooperative per servizi sociali, sanitari ed educativi; cooperative per l’inserimento lavorativo; e consorzi di cooperative sociali. Sarà anche strumento di coordinamento tra politiche sociali, sanitarie, formative e occupazionali, nonché base per affidamenti pubblici trasparenti.

Agatino Cundari, coordinatore regionale della cooperazione sociale Unicoop, ha sottolineato: “Con questo strumento potremo contrastare le false cooperative e promuovere quelle realmente impegnate nella legalità e nel benessere sociale. Il nostro obiettivo è far emergere un modello cooperativo moderno, in linea con le sfide del nostro tempo”.

Nel corso della conferenza verrà inoltre istituito un premio alla memoria di Sara Campanella, la giovane di Misilmeri vittima di femminicidio, che sarà assegnato annualmente alla cooperativa che si distinguerà per progetti a tutela delle donne vittime di violenza, in collaborazione con l’associazione Zero Molestie del SINALP.

I lavori saranno conclusi da Felice Coppolino e vedranno il contributo di numerosi relatori tra cui Nuccia Albano, assessora regionale alla Famiglia, Giuseppe Montemagno del Forum Terzo Settore Sicilia, Eleonora Contarino, presidente Unicoop Catania, e molti altri protagonisti del mondo cooperativo, sindacale, accademico e associativo.

Felice Coppolino presidente di Unicoop Sicilia

Exit mobile version