A Palermo il convegno sulla tortura: universalmente vietata, universalmente praticata
ll 26 giugno allo Steri esperti e istituzioni si confrontano sul fenomeno della tortura e presentano il progetto multidisciplinare per migranti e rifugiati sopravvissuti a violenze

Giovedì 26 giugno, alle 9.00, la Sala Magna del Complesso monumentale dello Steri a Palermo ospita il convegno “Tortura: Universalmente vietata, universalmente praticata”, organizzato da Medici Senza Frontiere (MSF), Università degli Studi di Palermo e Policlinico “Paolo Giaccone”. Esperti e rappresentanti istituzionali affrontano il fenomeno della tortura e condividono strategie e modelli per assistere persone migranti e rifugiate sopravvissute a violenze intenzionali.
La mattina si apre con i saluti istituzionali e l’introduzione di figure chiave come il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla, il Rettore Massimo Midiri e il Viceprefetto Patrizia Adorno. Intervengono anche esponenti di MSF, dell’Università e del territorio. Affrontano il tema degli obblighi degli stati contro la tortura, con il keynote speaker Mauro Palma, già Presidente del Comitato Europeo per la Prevenzione della Tortura, e analizzano la diffusione della tortura nel mondo con Riccardo Noury di Amnesty International Italia.
Lo psichiatra transculturale Aldo Virgilio illustrerà come l’etnopsichiatria supporta i sopravvissuti, mentre la fotografa e giornalista Valentina Tamborra presenta il progetto “Testimonianza” con il lavoro “Restano i fiori – L’identità che sopravvive alla tortura”.
Il progetto di Palermo e l’impegno multidisciplinare
Dalle 14.00, il convegno si concentra sull’esperienza del servizio specialistico del Policlinico di Palermo. Medici, operatori sociali e mediatori interculturali mostrano casi concreti e spiegano il modello multidisciplinare che adottano.
Nel pomeriggio esperti di medicina legale, psicologia e diritto discutono il diritto alla riabilitazione medica e il riconoscimento della protezione internazionale per i sopravvissuti a tortura, con interventi coordinati dalla clinica legale Migrazioni e Diritti dell’Università di Palermo. La giornata si chiude con una visita guidata alla tortura a Palazzo Steri curata da Costanza Conti, seguita nel tardo pomeriggio dalla presentazione del libro “Il furgone dei pazzi” di Carlos Liscano nel Cortile dello Steri, a cura di Luisa Stella, Alessandra Sciurba e Laura Guarenti di MSF.
L’evento si svolge in presenza e in diretta streaming su YouTube all’indirizzo: