Controlli “Alto Impatto” a Palermo: rafforzata la sicurezza nella movida e al porto
Nel weekend attività interforze contro degrado urbano, criminalità e illegalità. Verifiche in centro e al Porto di Palermo, oltre 500 persone identificate

Palermo, 19 maggio 2025 – Anche nel corso di questo fine settimana si sono intensificati i servizi straordinari di controllo del territorio nell’ambito del protocollo di sicurezza denominato “Alto Impatto”, promosso dal Ministero dell’Interno e coordinato a livello locale dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
L’iniziativa, che prevede la sinergia operativa tra Polizia di Stato, Carabinieri e Polizia Municipale, mira a contrastare ogni forma di illegalità e degrado urbano, rafforzando al contempo la percezione di sicurezza da parte dei cittadini.
Le operazioni si sono concentrate, come di consueto, nelle aree nevralgiche della movida palermitana, con particolare attenzione alla Vucciria e alle principali zone di aggregazione: via Roma, piazza San Domenico, piazza Caracciolo, via Maccheronai, discesa dei Giudici, via Argenteria, via Paterna, discesa Caracciolo, via Gorizia, via Cagliari, piazza Rivoluzione e via Garibaldi.
Durante i controlli, sono state identificate 70 persone, verificati numerosi veicoli ed elevate 4 sanzioni per violazioni al Codice della Strada. Inoltre, sono stati effettuati controlli amministrativi presso pubblici esercizi, senza riscontrare irregolarità.
Parallelamente, l’attività di “Alto Impatto” ha interessato anche il Porto di Palermo, in collaborazione con Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Qui, l’obiettivo è contrastare reati legati a immigrazione clandestina, traffico di stupefacenti, falso documentale e ricettazione di veicoli.
Nel dettaglio, presso lo scalo marittimo sono stati controllati 167 veicoli, identificate 428 persone, elevate 8 sanzioni al Codice della Strada e accertate alcune violazioni al Codice della Navigazione.
Le operazioni si inseriscono in un più ampio piano nazionale di sicurezza urbana e continueranno nelle prossime settimane, con l’obiettivo di garantire legalità, controllo del territorio e tutela dei cittadini.