Arte e CulturaPalermoPrimo PianoSicilia

Palermo rifiorisce con Santa Rosalia: torna il concorso fotografico che racconta l’anima del Festino

Dal 16 al 31 luglio 2025 fotografi, reporter e giovani talenti potranno raccontare con uno scatto la magia del Festino e diventare protagonisti del volto più autentico di Palermo.

Il Comune di Palermo annuncia la seconda edizione del concorso fotografico “Palermo rifiorisce con Santa Rosalia”, in programma per il 401° Festino della Santuzza. L’iniziativa, patrocinata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale e dall’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, si conferma un’occasione strategica per promuovere l’identità e la bellezza della città attraverso lo sguardo dell’arte fotografica.

Dopo il grande successo dell’edizione 2024, che ha visto le immagini premiate creare un intenso racconto fotografico , il Comune rilancia con una significativa novità: una sezione dedicata ai giovani studenti e studentesse che studiano in ambito artistico o fotografico, anche se non ancora attivi come professionisti.

A spiegare l’importanza dell’iniziativa è il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, «Dopo il successo dello scorso anno che ci ha permesso di creare un intenso racconto fotografico del 400esimo Festino di Santa Rosalia, oggi protagonista di un tour internazionale, abbiamo deciso di replicare l’iniziativa. La nostra tradizione e la storia della Santuzza stanno destando curiosità in tutto il mondo, fra qualche giorno, infatti, Palermo sarà protagonista di una mostra a Pechino, realizzata con le immagini selezionate in occasione del concorso 2024. Grazie a questi eventi, stiamo promuovendo il racconto della città e del suo straordinario patrimonio storico, culturale e artistico oltre i confini nazionali per innescare nuovi importanti flussi turistici e rafforzare il valore identitario del Festino di Santa Rosalia che candideremo come patrimonio immateriale UNESCO».

Tre categorie per valorizzare sguardi diversi: professionisti, reporter e giovani studenti

Il concorso fotografico “Palermo rifiorisce con Santa Rosalia” 2025 si apre alla partecipazione di una vasta gamma di fotografi, suddividendo le candidature in tre sezioni distinte, pensate per valorizzare competenze, esperienze e prospettive differenti. L’obiettivo è costruire un racconto visivo sfaccettato e autentico del Festino.

La Sezione A è riservata ai fotografi regolarmente iscritti all’Albo Unico dell’Ordine dei Giornalisti o ai rappresentanti della stampa estera, riconoscendo il ruolo chiave del fotogiornalismo nel documentare gli eventi con rigore e sensibilità narrativa.

La Sezione B è dedicata ai fotografi professionisti non iscritti all’Albo dei Giornalisti, ma che possano presentare un curriculum vitae attestante l’attività professionale in corso. Questa categoria accoglie chi opera stabilmente nel settore della fotografia artistica, commerciale o culturale.

La Sezione C, grande novità dell’edizione 2025, è riservata a studenti e studentesse maggiorenni, iscritti a corsi universitari, accademici o professionali che trattino tematiche artistiche, visive o fotografiche. Anche chi non è ancora attivo come professionista potrà così proporre il proprio sguardo sul Festino, offrendo una lettura giovane e innovativa di una tradizione secolare.

Palermo rifiorisce con Santa Rosalia: torna il concorso fotografico che racconta l’anima del Festino

«Se siamo riusciti a raccontare la nostra tradizione in modo emozionale e innovativo il merito è certamente anche dei fotografi che hanno voluto partecipare dando un contributo significativo al racconto del Festino e alla crescita dello stesso come elemento attrattivo e distintivo della città.» sottolinea l’assessore alla Cultura, Giampiero Cannella confermando l’importanza del concorso come progetto culturale e partecipativo.

Scadenze e modalità di partecipazione

Le immagini dovranno essere inviate tra il 16 e il 31 luglio 2025, entro e non oltre le ore 12:00. I requisiti tecnici, le modalità di invio e i criteri di selezione sono dettagliati nel bando ufficiale, pubblicato sul sito del Comune di Palermo.

Il concorso si pone l’obiettivo di costruire, nel tempo, un archivio fotografico permanente dedicato al Festino, capace di raccontare l’identità palermitana e di sostenere la candidatura dell’evento come patrimonio immateriale UNESCO.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio