
CINEMA IN NOTE è il titolo della rassegna cinematografica che dal 2 ottobre al 18 dicembre 2012 con cadenza settimanale, proporrà nella Sala Wenders del Goethe-Institut di Palermo una straordinaria selezione di 12 capolavori del cinema muto tedesco (in versione restaurata e sottotitolati in italiano) che saranno accompagnati da musiche originali, composte per l’occasione ed eseguite dal vivo. Per celebrare i 50 anni di attività del Goethe-Institut di Palermo, i film saranno accompagnati da altrettante composizioni musicali originali.
Heidi Sciacchitano, direttrice del Goethe Institut Palermo, ha selezionato 12 imperdibili film, veri monumenti delle origini della cinematografia, risalenti al periodo 1919-1929 e firmati dai padri dell’Espressionismo – ma non solo – come Murnau, Lang, Pabst, Wiene, Wegener, Leni, May.
Grazie alla collaborazione di Lelio Giannetto e Curva minore i film saranno interpretati da musiche originali eseguite in prima assoluta da musicisti che esprimono i più diversi generi, dal jazz alla musica classica, dalla contemporanea all’elettronica o all’etno-pop. Oltre al Curva minore ensemble saranno presenti tra gli altri La Banda di Palermo, l’Ensemble Darshan, i Forsqueak (il 6 novembre), il Kontakté trio, il trio guidato dal chitarrista Francesco Guaiana con Luca Lo Bianco e Simone Sfameli e il quartetto composto da Maurizio Maiorana, Giorgio Occhipinti, Giuseppe Guarrella e Piero La Rocca.
Metropolis, Nosferatu, Il Golem, Faust, L’ultima risata: sono solo alcuni tra i capolavori assoluti di un’arte visionaria già capace di strabiliare ancor prima di ricorrere a sofisticati e tecnologici effetti speciali.
Martedì 2 ottobre, alle 18.30, il primo appuntamento è con Il Gabinetto del Dr. Caligari (1919, 71’) di Robert Wiene, vero manifesto del cinema espressionista e precursore del genere fantasy ed horror, il film sarà accompagnato dalle musiche originali composte ed eseguite dal vivo in prima assoluta da La Banda di Palermo, che fa risuonare nella sua musica tradizioni di paesi mediterranei, d’oltreoceano e del Nord-Europa . Visione originale con sottotitoli in italiano.
Das Kabinett des Dr. Caligari (Il gabinetto del Dr. Caligari)
Germania, 1919, 71’ b/n, muto, copia restaurata
Sala Wenders, Goethe-Institut Palermo
Cantieri Culturali alla Zisa – Via Paolo Gili 4, Palermo
Musiche composte ed eseguite dal vivo da: La Banda di Palermo
Giacco Pojero, voce, fisarmonica
Nino Vetri, sassofono, voce
Antonella Romana, tromba, voce
Tommaso Chirco, basso
Marco Monterosso, chitarra
Simone Sfameli, batteria
Appuntamento ogni martedì ore 18.30. Ingresso libero.
Per Informazioni:
Cantieri Culturali alla Zisa – Via Paolo Gili 4, Palermo
Tel. 091 6528680, www.goethe.de/palermo
Comunicato stampa