
“Questa iniziativa – ha spiegato Di Salvo dopo aver posto delle targhe sulle opere – che abbiamo definito ‘Ricoloriamo Catania’ , rientra nel progetto CataniAgorà di partecipazione democratica al decoro cittadino. I murales hanno spazzato via quell’atmosfera di degrado data dal sovrapporsi di manifesti abusivi e grigiore”.
“Con la nostra Accademiadi Belle Arti – ha aggiunto l’Assessore -, la più importante d’Italia dopo quella di Brera, abbiamo ora in programma nuovi interventi d’arte contemporanea in altre zone della città, tra cui i quartieri San Berillo e Librino, per rigenerarle e dar loro luce e colore. Ogni intervento degli artisti avrà di volta in volta un tema diverso”.
“Siamo molto fieri –ha detto Piccari – di partecipare a quest’iniziativa. Il valore più grande della nostra Accademia è rappresentato dai giovani artisti. Essi per anni hanno cercato in città spazi per manifestarsi, per acquisire consapevolezza. Adesso questi spazi li hanno trovati grazie all’Amministrazione comunale che sta facendo nascere a Catania una nuova, innovativa, stagione”.
Alla cerimonia erano presenti, oltre a Di Salvo e Piccari, dirigenti, docenti e allievi dell’Accademia e rappresentanti dell’Ente Scuola Edile di Catania e delle Associazioni culturali e di aggregazione sociale “Ideazioni” e “Ritmo”.