Ambiente e solidarietà: a Caltanissetta un evento della Croce Rossa per unire sostenibilità e inclusione sociale
Dal riciclo dei rifiuti alle comunità energetiche, passando anche per la lotta allo spreco alimentare.

Unire il rispetto per l’ambiente con la solidarietà sociale non è solo possibile: è necessario. Lo ha dimostrato l’evento promosso dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Caltanissetta, che sabato pomeriggio ha coinvolto istituzioni, associazioni ambientaliste e cittadini in un importante momento di sensibilizzazione su ambiente, risparmio energetico e politiche sociali.
Raccolta RAEE e batterie esauste: economia circolare in azione
L’iniziativa, che si è svolta nella sede CRI di via Xiboli, ha rappresentato un esempio concreto di come la sinergia tra enti pubblici, associazioni e volontari possa generare un impatto positivo per la comunità. Già a partire dal pomeriggio di venerdì 6 giugno, i partecipanti sono stati accolti con materiale informativo e hanno trovato all’ingresso un punto di raccolta dedicato ai RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e batterie esauste, promuovendo così la corretta gestione dei rifiuti in ottica di economia circolare.
Istituzioni e terzo settore: un’alleanza strategica
Ad aprire i lavori è stata Sonia Bognanni, Presidente del Comitato CRI di Caltanissetta, che ha salutato i presenti e ribadito l’importanza di un impegno condiviso sui temi ambientali e sociali. Significativa la presenza delle istituzioni locali: l’Assessore alle Politiche Ambientali Oscar Aiello e l’Assessore alle Politiche Sociali Ermanno Pasqualino hanno sottolineato come la collaborazione tra amministrazioni e terzo settore sia fondamentale per portare avanti azioni concrete sul territorio. Tra i partecipanti anche la Dott.ssa Laura Alesi, funzionaria dell’Ufficio Territorio e Ambiente del Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta, da sempre attenta alle tematiche di sostenibilità ambientale.
Di grande valore l’intervento del Prof. Ivo Cigna di Legambiente Caltanissetta, che ha illustrato il contributo dell’associazione nel promuovere buone pratiche locali, come l’orto sociale di via Angeli e i progetti legati alla mobilità sostenibile.
In collegamento video è intervenuto l’Ing. Giovanni Cabras del Consorzio Energie Rinnovabili di “Semplicemente Comunità”, che ha presentato le iniziative in corso per sostenere la transizione energetica attraverso la creazione di comunità energetiche. Calogero Virzì, direttore tecnico della Sly Solution di Caltanissetta, ha invece illustrato i progetti di efficientamento e risparmio energetico già attivi presso la sede della Croce Rossa.
Grande attenzione anche ai progetti nazionali. Sono intervenuti Martina Volpe e Diego Fionda, referenti della CRI – Comitato Nazionale per i progetti Risparmio Energetico CRI (REC) e Change+. Grazie a questi programmi, finanziati dalla Fondazione Banco dell’Energia, la Croce Rossa di Caltanissetta ha potuto sostituire elettrodomestici energivori con apparecchi ad alta efficienza energetica nelle abitazioni di famiglie vulnerabili. Inoltre, il progetto REC, ancora in corso, consentirà di ridurre i consumi energetici della sede CRI, liberando risorse per la formazione di nuovi volontari specializzati nell’aiuto agli utenti dello sportello sociale.
From Waste to Aid: Caltanissetta conquista un nuovo bando anti-spreco
Nel corso dell’incontro, a cui hanno partecipato numerosi volontari e utenti, è arrivata una notizia particolarmente significativa: il Comitato di Caltanissetta è risultato vincitore del bando nazionale “From Waste to Aid”, incentrato sulla lotta allo spreco alimentare, che porterà ulteriori risorse economiche per sostenere i progetti locali.
Come ha dichiarato la Presidente Sonia Bognanni: «La Croce Rossa di Caltanissetta è profondamente impegnata nel coniugare politiche ambientali e sociali, integrandole nella nostra missione umanitaria. Dalla sensibilizzazione ambientale al sostegno concreto alle famiglie, ogni nostra azione mette sempre al primo posto l’umanità. Nulla viene lasciato al caso: dal risparmio energetico domestico al comfort all’interno della nostra sede».
Un sentito ringraziamento è stato rivolto ai referenti dei progetti: Sebastiano Vullo, Virginia Cipolla, Daniela Castro (referente Change+), nonché a Paola Salerno, Responsabile dell’Unità Operativa Nazionale CRI Area Inclusione Sociale, per il costante supporto.
A Caltanissetta la Croce Rossa dimostra che ambiente e solidarietà possono andare di pari passo, contribuendo ogni giorno a costruire una comunità più giusta, attenta alle persone e rispettosa del nostro territorio.