Bibliolapa: la cultura gira per le strade di Palermo

La Bibliolapa è un’iniziativa del Centro Studi “Paolo e Rita Borsellino” nata nel 2016 per diffondere cultura e legalità tra le strade di Palermo, sia tra gli adulti che tra i bambini. Chiunque può leggere un libro al di fuori dei tradizionali luoghi di lettura come scuole e biblioteche e ciò costituisce un notevole incentivo alla lettura, perchè non è la gente a doversi recare in libreria bensì è la lapa che porta i libri alla gente.
Uno dei lasciti più importanti di Paolo Borsellino è l’idea che la cultura può essere uno degli strumenti più potenti per sradicare il fenomeno mafioso e quindi bisogna darsi da fare trasmettere alle nuove generazioni l’amore per la lettura, in particolare riguardo a temi come la lotta alla mafia.
La “lapa”, nell’argot palermitano, è il veicolo a tre ruote tipico dei venditori di cibo da strada come sfincione, pane e panelle e pane con milza. L’accostamento non è casuale perchè come i venditori portano il cibo tra le strade di Palermo, la bibliolapa diffonde conoscenza.
La Bibliolapa nasce anche grazie al contributo di Roberto Pietrantonio, titolare della Sapil, che ha messo a disposizione il furgone che ha trasportato la lapa tra la Valle Camonica e Napoli prima di imbarcarla per Palermo.