Battistelli, Rachmaninov e Szymanowski nel concerto dell’OSS diretto da Pietro Mianiti con solista il pianista Orazio Sciortino


Un interessante programma, diretto di Pietro Mianiti, in cui spiccano il Concerto n.1 per pianoforte e orchestra di Rachmaninov, che verrà eseguito da Orazio Sciortino, e la Seconda sinfonia di Szymanowski insieme a Sciliar di Giorgio Batttistelli andrà in scena al Politeama Garibaldi venerdì 30 ottobre alle ore 21 e sabato 31 ottobre alle 17,30.
La fonte d’ispirazione di Sciliar, che sarà eseguito per la prima volta a Palermo, è il massiccio dello Sciliar capace di evocare affascinanti suggestioni nella memoria del suo compositore Giorgio Battistelli.
Composto ad appena 19 anni da Rachmaninov, completato nell’estate 1891 e dedicato al suo cugino pianista Aleksandr Il’ič Ziloti, il Concerto n.1 per pianoforte e orchestra fu sottoposto nel 1917 ad una tarda e profonda rielaborazione che coinvolse in particolar modo l’orchestrazione e molti passaggi del secondo e del terzo movimento. Nella versione originale il Concerto ebbe soltanto due esecuzioni, delle quali la prima, in una forma parziale limitata al solo primo movimento, avvenne il 17 marzo 1892 a Mosca sotto la direzione di Vasilij Sofonov con il compositore al pianoforte e la seconda, nella forma integrale il 4 ottobre 1899 a Londra con Evelyn Suart al pianoforte ed Henry Wood sul podio, mentre la versione definitiva fu eseguita per la prima volta a New York il 29 gennaio 1919 con Rachmaninov al pianoforte sotto la direzione di Modest Altschuler.
La Sinfonia n.2 op.19 è il lavoro più brillante composto da Szymanowski nella prima parte della sua carriera di compositore. Costruita su due movimenti, nei quali confluiscono i quattro tipici della sinfonia tradizionale in una struttura moderna e originale, la sinfonia proiettò il ventisettenne compositore nel panorama musicale europeo grazie ad alcune importanti esecuzioni a Berlino, Vienna e Lipsia.
Ingressi al botteghino da € 10,00 a € 25,00. Riduzioni per junior, senior, enti convenzionati e possessori di carte sconto. Info: 091 6072532 – biglietteria@orchestrasinfonicasiciliana.it