
“Le unità cordonali – spiega Digiacomo – dovrebbero essere conservate secondo standard qualitativi che consentano il loro impiego a livello internazionale. Questo purtroppo non è avvenuto e ora dopo un sopralluogo degli ispettori del centro nazionale sangue, sarà necessario passare alla distruzione delle sacche.
Sono molto amareggiato – conclude il parlamentare PD – è necessario far ripartire la banca cordonale di Sciacca, una delle 19 presenti in Italia, con un attenzione diversa che metta al primo posto, non lo spreco di denaro pubblico, ma la sicurezza e la qualità, affinché il gesto altruista delle donatrici non sia vano e nessun rischio incida sulla salute dei riceventi”.