Agricoltura sostenibile, Bivona diventa centro del Mediterraneo scientifico
Il 16 giugno confronto su clima, filiere agricole e innovazione con UNIPA e ITS Sicani

Monti Sicani, agricoltura mediterranea e sostenibilità: il 16 giugno focus scientifico a Bivona
Ricercatori, istituzioni e mondo agricolo a confronto sull’impatto del cambiamento climatico e sulle strategie per un futuro sostenibile
BIVONA (AG) – 14 giugno 2025 – Il futuro dell’agricoltura mediterranea si gioca nel cuore della Sicilia. Lunedì 16 giugno, alle ore 10:30, l’aula consiliare del Comune di Bivona ospiterà un incontro scientifico dedicato alla sostenibilità ambientale e al miglioramento delle filiere agricole nei Monti Sicani. Un’iniziativa promossa da Ambiente e Sicurezza, Comune di Bivona, con il sostegno dell’ITS Academy Sicani e dell’Università degli Studi di Palermo.
Al centro dell’incontro la pesca Bivona IGP e le colture arboree mediterranee
Il focus sarà incentrato sulle colture arboree mediterranee, sulla produzione sostenibile della pesca Bivona IGP e sugli effetti del cambiamento climatico sul territorio. Il programma dell’evento prevede un approfondimento tecnico-scientifico sulla sostenibilità agricola e sulle strategie da adottare per affrontare le sfide ambientali e produttive dei prossimi anni.
Apriranno i lavori Milko Cinà, sindaco di Bivona, e Angela Perconti, presidente del Consiglio Comunale. Seguiranno gli interventi di Ilenia Tinebra (Università di Palermo – Dipartimento SAAF), Monica Auteri e Simona Prestigiacomo (dottorande in Biodiversity in Agriculture and Forestry), e Luigi Fiore (Ambiente e Sicurezza). Le conclusioni saranno affidate al professor Giuseppe Di Miceli, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo.
Sindaco Cinà: “Oggi la sostenibilità è un imperativo collettivo”
“Già da alcuni anni, la comunità scientifica e accademica ha intrapreso un percorso cruciale di ricerca e divulgazione, contribuendo in modo determinante alla diffusione di una consapevolezza globale sulle questioni ambientali. Questa consapevolezza si è gradualmente trasformata in un cambiamento culturale profondo, capace di orientare le scelte di consumatori, imprese e istituzioni. Oggi, parlare di sostenibilità non è più un’opzione, ma un imperativo collettivo” – ha dichiarato il sindaco Milko Cinà.
Di Miceli (UNIPA): “La sfida della sostenibilità è tra le più urgenti del nostro tempo”
“La sostenibilità dei processi produttivi è una tematica complessa e multidimensionale, che ha attirato l’attenzione dei governi di tutto il mondo sin dalla prima Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente, tenutasi a Stoccolma nel 1972. Investire in innovazione sostenibile, ridurre le emissioni, ottimizzare l’uso delle risorse naturali e promuovere l’economia circolare non sono solo obiettivi auspicabili, ma azioni concrete e misurabili da cui dipende il nostro futuro” – ha aggiunto il professor Giuseppe Di Miceli.
L’iniziativa si inserisce nel progetto PNRR M1C3 – “Valutazione della Sostenibilità Ambientale delle Principali Filiere Agricole del Territorio di Bivona e Strategie di Miglioramento” – finanziato nell’ambito dell’Intervento 2.1 “Attrattività dei Borghi Storici” – CUP J79I22000180006.