CronacaEventi e SpettacoliPalermoPrimo PianoSicilia

Addio a Teo Ciavarella pianista, compositore e direttore d’orchestra, musicista ecclettico, versatile, virtuoso, affascinante

Teo Ciavarella, artista che rimarrà nel cuore di tanti e della Panastudio Productions

Addio a Teo Ciavarella pianista, compositore e direttore d’orchestra, musicista ecclettico, versatile, virtuoso, affascinante

Si è spento oggi, 16 maggio 2025 a soli 65 anni, nella città di Bologna, il maestro Teo Ciavarella; pianista, compositore e direttore d’orchestra, musicista ecclettico, versatile, virtuoso, affascinante.

La notizia della scomparsa è stata diffusa stamane sui social media dalla famiglia di Teo.

Teo Ciavarella, artista che rimarrà nel cuore della Panastudio Productions; era l’anno 2022 quando Francesco Panasci, con la sua etichetta discografica, produsse e distribuì il disco “Mina in Black” che Teo Ciavarella ha realizzato insieme alla splendida cantante Cheryl Porter, per poi proseguire con l’attività concertistica promossa e prodotta dal management della stessa etichetta discografica.

“Mina in Black” fu il primo concerto, nonché quello di punta, della rassegna “Disconcert” svoltasi a Palermo nell’anno 2002; da quel momento Teo Ciavarella entrava a far parte ufficialmente della “scuderia” degli artisti prodotti all’interno della Collana Jazz Panastudio che, ad oggi, vanta centinaia di produzioni discografiche nel territorio nazionale e internazionale.

Teo Ciavarella era docente di pianoforte jazz al Conservatorio Martini di Bologna, molto amato dai suoi studenti che spesso coinvolgeva in diverse delle sue esibizioni, iniziative e organizzazioni.

Per tanti anni ha diretto la big band dell’Università di Bologna e contemporaneamente, ha tenuto seminari e concerti nel territorio nazionale, europeo e statunitense, mettendo al centro delle sue attività, la musica quale mezzo di dialogo, interscambio e sinergie tra le diverse culture.
Teo Ciavarella era un jazzista, virtuoso del pianoforte e delle tastiere jazz, compositore di fama internazionale che ha dedicato tutta la sua vita alla musica, che egli stesso definiva “strumento di unione”, proprio per questo suo spirito, uno dei suoi concerti più amati dalla città di Bologna è stato il “Concerto per la pace” che ha visto la presenza di artisti come la pianista russa Oxana Tchijevskaia e la cantante ucraina Alexandra Syrkasheva, di lì a poco iniziò il conflitto in Ucraina.

Ciavarella vantava collaborazioni con artisti di grosso calibro come Lucio Dalla, Vinicio Capossela, Paolo Conte e ancora con Kelly Joyce, Joyce Elaine Yuille, ha collaborato e inciso innumerevoli dischi, con jazzisti di fama internazionale come Gerry Mulligan, Eddie Gomez, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Cheryl Porter, Roy Paci, Stefano Di Battista, Hiram Bullock e grazie alla sua immensa versatilità artistica, si è mosso tra diversi generi e stili musicali, collaborando anche con il tenore Ruggero Raimondi, e i flautisti Giorgio Zagnoni e Andrea Griminelli etc.

È stato protagonista in rappresentazioni televisive e teatrali con Renzo Arbore, Lucio Dalla, Antonio Albanese, Gino Paoli, Gianni Morandi, Vinicio Capossela, Giorgia, Paolo Conte, Paolo Rossi etc.

La sua presenza incisiva è stata apprezzata anche in programmi televisivi delle reti Mediaset e Rai, tra le trasmissioni televisive che più lo collocano nel cuore del grande pubblico vi è “Mai Dire Goal” dove ha partecipato insieme ad Aldo, Giovanni e Giacomo.
Numerosi i festival jazz di grande spessore ai quali ha partecipato, festival come Umbria Jazz e tanti altri internazionali.

Nel corso della sua lunga carriera ha tenuto concerti con artisti come, Will Roberson, Cheryl Porter, Joyce Yuille, Vann Washington Felice Del Gaudio, Andrea Taravelli e tanti altri, ma anche con grandi ensemble come l’Orchestra Sinfonica Nuova Scarlatti, l’Orchestra Sinfonica Città di Messina e l’Orchestra Sinfonica di Tirana.

Fondatore, insieme a Paolo Granata, della Dams Jazz Orchestra (orchestra jazz dell’università di Bologna), ma anche direttore dell’Orchestra da Camera di Bologna e dell’Orchestra Sinfonica Umberto Giordano di Foggia.

La nostra redazione e  la nostra etichetta discografica si stringono al dolore e abbracciano con forza tutti i familiari.

di Marianna Costantino

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio