
Punto di partenza del percorso sarà la Galleria d’Arte di Palazzo Abatellis, scrigno di un ricco tesoro di opere d’arte, ma esso stesso capolavoro del gotico-catalano. Si analizzeranno sculture e pitture legate alla figura della Vergine e agli eventi della sua vita, come la famosa “Annunziata” di Antonello da Messina, gli splendidi polittici medievali, le Madonne dei Gagini e i dipinti di Pietro Novelli.
Seguirà la visita ad una delle più antiche chiese di Palermo, San Francesco d’Assisi, con la bellissima cappella dell’Immacolata Concezione e i preziosi dettagli scultorei della Natività e l’Adorazione dei Magi di Francesco Laurana.
Il percorso si concluderà con la visita al capolavoro barocco di Giacomo Serpotta: l’Oratorio di San Lorenzo, con i suoi famosi “teatrini” e il mistero di una delle più belle opere dedicate alla Natività mai realizzate dal Caravaggio.
Al termine dell’itinerario, visita guidata alla mostra “Girolamo Manetti Cusa – Architetto, Ingegnere, Fotografo, dal Liberty alla Ricostruzione”. La mostra è dedicata alla figura poliedrica di Manetti Cusa, che fu allievo del Basile, attraverso un’esposizione dei più importanti progetti e delle più interessanti fotografie, realizzati nel periodo dagli anni ’10 ai ’60 del ‘900. Cappella di S. Antonio Abate del Complesso Monumentale dello Steri.
Luoghi: Museo di Palazzo Abatellis, chiesa di San Francesco d’Assisi, oratorio di San Lorenzo.
Raduno partecipanti: Palazzo Abatellis, Via Alloro 4.
Ore 10.00.
Quota di partecipazione: 10 euro a persona.
La quota comprende: visita guidata con guida autorizzata e biglietti di ingresso (ove previsto).
Per partecipare all’itinerario è necessaria la prenotazione.
E-mail: viedarte@libero.it / cell. 3471215986