Palermo: 2 giugno, consegnate le Onorificenze al Merito della Repubblica italiana

Si sono svolte questa mattina a Palermo le manifestazioni celebrative in occasione del 79° anniversario della fondazione della Repubblica italiana. La prima cerimonia è iniziata davanti al monumento rappresentativo della Libertà, raffigurante la “Vittoria alata”, in piazza Vittorio Veneto. Il prefetto Massimo Mariani, accompagnato dal Comandante della Legione Sicilia dei Carabinieri, Generale di Divisione Giuseppe Spina, ha passato in rassegna lo schieramento interforze, le rappresentanze militari e le Associazioni Combattentistiche e d’Arma. Poi è scattato il momento della cerimonia dell’alzabandiera e della successiva deposizione di una corona d’alloro in onore ai caduti alla presenza delle autorità civili e militari.
Il prefetto Mariani ha quindi letto il messaggio del Presidente della Repubblica, trasmesso ai prefetti, come di consueto, in occasione della ricorrenza. La cerimonia è proseguita nel teatro Politeama con l’esibizione della Fanfara del XII Reggimento Carabinieri, che ha introdotto la consegna delle onorificenze. Il prefetto, nel suo saluto ha richiamato il messaggio del Capo dello Stato ed ha sottolineato “che la nostra Repubblica è democratica in quanto fondata sui diritti, sulla pace, sulla libertà, sul riconoscimento della promozione della dignità umana e sulla tolleranza. Tra i diritti – ha continuato il prefetto – è fondamentale quello di espressione del pensiero; tra le libertà quella di informare e di essere informati. In questo contesto assume particolare rilevanza il contributo di sangue versato da alcuni giornalisti come, per esempio, Antonio Russo, inviato di radio radicale durante la guerra in Cecenia, ucciso nel 2000″.
La cerimonia si è poi articolata nella consegna delle onorificenze dell’“Ordine al Merito della Repubblica Italiana” conferite per benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, dell’economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari. Sono stati insigniti: Commendatore, il Cav. Uff. Leonardo Gentile, Maresciallo in congedo della Guardia di Finanza; Ufficiale: il Cav. Ispettore Dr. Francesco Catalano della Polizia Penitenziaria; Cavalieri: la dr.ssa Rosa De Gregorio, Primo Dirigente della Polizia di Stato, Vicario del Questore di Benevento, il dr. Antonio Molinaro, Primo Dirigente Pilota della Polizia di Stato e l’Ispettore Nicolò Pergola della Polizia Penitenziaria.
Nell’ambito dell’evento si è proceduto alla premiazione degli istituti scolastici che hanno partecipato al concorso “Libertà di stampa e cultura della legalità”, organizzato dalla Prefettura di Palermo. Tra le scuole premiate l’istituto comprensivo statale Sperone-Pertini di Palermo, primo classificato per il cortometraggio “La Scelta”. La cerimonia è stata impreziosita dal contributo musicale del Conservatorio “Antonio Scarlatti” di Palermo.
Fabio Gigante